

« Studenti in esilio: problematiche e dinamiche inclusive »
Dal 2019, la rete Mens (Migrants in Higher Education) e l’ADCUEFE (Associazione dei Direttori dei Centri Universitari di Studi Francesi per Stranieri) hanno guidato l’approvazione di un nuovo diploma universitario: il DU Passerelle. Questo programma consente agli studenti in esilio di accedere a una formazione in lingua francese come lingua straniera e fornisce loro un sostegno in vari ambiti relativi all’integrazione nella vita universitaria e nella vita quotidiana, sociale e culturale.
Il nostro laboratorio, LIDILE (Linguistica – Ingegneria – Didattica delle Lingue), è strutturato attorno a un asse didattico, DILEM (Didattica delle Lingue e Multimedia), le cui attività si concentrano su questioni di inclusione attraverso la lingua e nella classe di lingue.
La nostra ricerca su identità, viaggio e migrazione ci ha portato a studiare l’opera di Alain Daniélou e a contribuire alle attività della FAD, una fondazione che promuove la sua opera e la sua ricezione nel mondo contemporaneo.
Il suo approccio singolare e visionario all’inclusione attraverso il lavoro, la lingua e la conoscenza approfondita del Paese ospitante ci ha fornito spunti di riflessione per le nostre domande.
Siamo quindi lieti di organizzare una giornata multidisciplinare che riunirà insegnanti-ricercatori, professionisti e studenti per discutere il tema delle dinamiche inclusive messe in atto per e dagli studenti in esilio. La giornata di studio sarà preceduta da una serata a tema presso il cinema Arvor, dove si terrà un laboratorio di scrittura, seguito dalla proiezione del film Même si tu vas sur la lune e da un dibattito con la troupe del film.
Per saperne di più sul film e sul programma dettagliato dell’evento, cliccare qui.